
Tennis no Oujisama meglio conosciuto anche come The Prince of Tennis è un opera realizzata da Konomi Takeshi dedicata a questo sport che spesso è stato molto tralasciato.
È la storia di Echizen Ryoma, un ragazzino che a soli
Il padre, Nanjirou Echizen (conosciuto ai suoi tempi come il “Samurai della terra dei sakura*” [*fiori di ciliegio] e che si ritirò in giovane età il momento prima di entrare nel Grand Slam) decise di mandare il figlio a studiare in Giappone all’istituto Seishun Gakuen (conosciuto anche come Seigaku), con lo scopo di sviluppare maggiormente le sue doti di tennista. Ma al piccolo Ryoma non interessa moltissimo vincere tornei, il suo solo scopo è quello di sconfiggere il padre che lui considera come la sua meta finale.
Ma tralasciamo questo suo desiderio e passiamo e passiamo ad osservare la sua vita scolastica!
Una volta entrato al Seigaku, Ryoma si iscrive immediatamente al club di tennis e sin dal primo giorno ha dei problemi con dei senpai (ragazzi più grandi che devono essere da supporto ai più piccoli) che vorrebbero provare a spillare dei soldi a lui e altri 3 newby (principianti) come lui. Sarà un altro senpai, Momoshiro Takeshi, a rimproverare gli altri ragazzi e ad aiutare Ryoma.. ma subito dopo chiede lui di fare una partita cheverrà poi sospesa perché in realtà Momoshiro ha una caviglia che gli faceva male. In realtà però Ryoma non sa che quel senpai è uno dei titolari della squadra di tennis.
Successivamente sia l’allenatrice, che il capitano e gli altri titolari si accorgeranno dell’immenso talento che possiede Ryoma e, dopo il piccolo torneo interno fatto dai membri della squadra di tennis per decidere i titolari, ne entrerà a far parte anche lui. Da lì, lui e i suoi compagni, dovranno affrontare una moltitudine di avversari sempre più forti e agguerriti per vincere il torneo di Kantou. La particolarità che caratterizza questo anime è il fatto che non è prettamente incentrato solo sul tennis, ma spesso e volentieri ci sono puntate con gag molto divertenti o incentrate sulla vita dei personaggi.
Passo ad analizzare un po’ meglio i personaggi per farvi capire meglio con chi avrete a che fare se desidererete vedere questa interessante serie.
Echizen Ryoma , come ho già detto precedentemente, è un ragazzino prodigio di 12 con un’enorme abilità nel tennis. ). I suoi soprannomi sono o’chibi (piccolino), Prince of tennis, la sua specialità è giocare i singoli ed è un “all rounder”, alto
Ci saranno altri personaggi che risalteranno molto agli occhi degli spettatori e sono, ovviamente, i titolari (premetto che potrebbero risaltare anche altri personaggi come gli avversari, ma per adesso vi parlerò dei principali).
Momoshiro Takeshi , è un personaggio molto energetico, pieno di ottimismo e passione. Solitamente gentile con chi gli sta simpatico e un po’ meno con chi no. Momoshiro è del 2° anno. È un tipo molto impetuoso e si carica di cose senza pensare. Capita spesso che litighi con le altre persone e probabilmente stenderebbe l’avversario in un battibaleno se non lo si fermasse in tempo. La persona con cui litiga più spesso è Kaidoh, ma gli altri senpai riescono sempre a fermarli in tempo. È comunque un ragazzo che persevera in qualunque situazione. Solitamente Momoshiro osserva l’avversario per trovarne la strategia e annientarla, infatti è il “furfante n°1 del Seigaku”, ma è detto anche “Mr. Passion”. È anche un mangione di prima categoria. I suoi soprannomi sono: Momo, Momo-chan, Mr.Passion, “furfante n°1 del Seigaku”. Gioca bene sia in singolo che in doppio (gli unici che ha fatto sono con Kaidoh, Kikumaru, Kawamura e Inui). Alto
Tezuka Kunimitsu , forte e silenzio, lui non è solo il capitano del Seigaku ma è anche considerato il miglior giocatore del torneo di Kantou. Infatti molti lo soprannominano “Mr. Perfezione”. La sua natura seria e la sua natura seria e le alte aspettative che ha di se stesso è ciò che lo distacca un po’ dagli altri e che lo rende un capo. In alcune cose è uguale a Ryoma, come ad esempio il fatto che avendo questo talento sin dal primo anno, aveva le inimicizie di molti dei senpai più grandi, ma comunque, il precedente capitano, Yamato Yuudai, vide le sue potenzialità e volle che lui diventasse la “forza del Seigaku”. Tezuka infatti è il pilastro principale che rafforza la squadra e la mantiene solida. I soprannomi che gli danno sono: buchou (capitano), Mr. Perfezione, quattrocchi. La sua specialità sono i singoli. Alto
Oishi Syuichiro , è il gentile vice capitano del Seigaku che sacrifica sempre se stesso per fare ciò che è meglio per la squadra. Si preoccupa sempre che gli altri facciano del loro meglio e mai di se stesso e ciò ha fatto si che gli dessero il titolo di “madre del Seigaku”. Oishi ha una grande pazienza, soprattutto con l’irrazionalità di Kikumaru (con cui forma la “Golden Pair” del Seigaku). Solo una persona calma e che capisce bene i giocatori come Oishi poteva diventare il vice capitano del Seigaku. Il suo unico soprannome è appunto “Madre del Seigaku”. È altro
Fuji Syusuke , è detto anche il genio del Seigaku. È capace di usare tecniche impossibili senza alcuna difficoltà e questo gli fa meritare l’appellativo di “tensai” (genio). Possiede enormi potenziali e il fatto che sorride sempre lo rende molto misterioso. Infatti nasconde una personalità sadica che esce solo in alcuni particolari momenti, cioè quando fan qualcosa ai suoi parenti e ai suoi compagni di squadra, ma solitamente Fuji mantiene sempre la sua personalità calma in modo da non far scoprire all’avversario i suoi punti deboli. I suoi soprannomi sono: tensai, prodigio, sadico. È molto portato per i singoli ma ha anche giocato qualche doppio (con Kikumaru e Kawaura). Alto
Kikumaru Eiji , è il ragazzo più allegro e solare del Seigaku. Libero da preoccupazioni e ottimista, vede sempre la parte luminosa delle cose, non si arrende mai neanche nel peggiore dei casi. Il suo vigore e il suo spirito è molte volte di ispirazione per i titolari del Seigaku. Nonostante sia del terzo anno, Eiji è il più infantile dei membri del Seigaku, probebilemte perché è il più giovane di 5 fratelli e sorelle. I suoi soprannomi sono Acrobatico, neko (gatto), Eiji della Golden Pair. Alto
Kawamura Takashi , solitamente gentile, Kawamura è in realtà il più focoso del Seigaku. Una volta che prende la racchetta in mano cambia del tutto personalità divenendo vigoroso, pieno di forza e con un modo di parlare molto aggressivo, il che è solitamente contrario alla sua natura. È anche una persona con un grande senso di responsabilità. Quando non fa pratica col tennis, aiuta la famiglia nella gestione del loro sushi-bar. Gli piace molto anche il karate e quando era piccolo infatti ha fatto parte di un club dedicato a questo sport ed è li che ha acquisito la sua attuale forza. Il suo soprannome è Mr. Burning. Alto
Kaidoh Kaoru , nessuno ha il coraggio di affrontare le proprie debolezze come lui. Si allena costantemente ogni giorno anche dopo le ore di pratica a scuola, sperando di diventare forte e un giorno di superare nuovamente quegli ostacoli. Come Momoshiro, anche lui è un ragazzo perseverante e, per via delle loro similitudini si è creato uno strano rapporto di sincronia e allo stesso entrambi si ritengono due rivali e litigano spesso. Kaidoh appare cattivo e con una cattivo carattere, ma in realtà dentro di se ha un cuore tenero come nessun’altro che nasconde appunto, con questa maschera di brutalità, per non essere considerato uno stupido. Raramente mostra alle persone il suo lato dolce, ma quando vede gli animali non può fare a meno che farlo fuoriuscire, specialmente quando si tratta dei gatti. Infatti adoro in particolar modo il gatto di Ryoma, Karupin. Ha uno strano vizio che è quello di fare un verso simile a quello di un serpente. Per questo infatti gli è stato dato l’appellativo (da Momoshiro) di mamushi (vipera). è altro
Inui Sadaharu , è il data-man del Seigaku (e anche il manager). Inui non si bsa mai sul suo istinto, ma solo sui suoi dati e ai suoi calcoli per giocare a tennis. Calmo e calcolatore, lui crede nell’uso dei dati per creare una vittoria. Ha anche una pessima abitudine.. quella di creare degli stani succhi chiamati “Inui vegetable juice” dal contenuto ignoto e dal sapore orrendo (personalmente credo siano in grado di uccidere anche una persona! Nd. Nekoi) che solo lui stesso e Fuji sono in grado di bere senza problemi. Inui è sempre freddo e distaccato, lo si vedrà raramente bruciare di passione, infatti quando i suoi dati e calcoli non funzionano, il suo carattere muta e gioca completamente d’istinto. Se lo vedeste pensereste che sia posseduto da Kawamura. Il suo soprannome è Data-man. E’ alto
Apparentemente sembra un po’ noioso, ma vi posso assicurare che in realtà è pieno di momenti comici. Molti l’han soprannominato “l’Holly e Benji del tennis” per via dei particolari effetti che prende la pallina e delle strane auree che a volte appaiono attorno ai personaggi. Disegnato egregiamente, le proporzioni sono ben fatte e anche i colori sono utilizzati in modo adeguato. Ovviamente come accade in molti anime, inizialmente il tratto lascia a desiderare, ma andando avanti prende uno stile molto bello (però avverto anche che come spesso capita in altri anime, ci saranno puntate disegnate meglio e altre no). Il character design è ben fatto e il carattere che possiede ogni personaggio è differente l’uno dall’altro.
La particolarità che ha caratterizzato spesso questo anime sono le puntate super deformed che sono davvero molto comiche e i personaggi in quella versione sono davvero adorabili.
Non crediate che sia noioso o che sia poco seguito, al contrario quest’anime particolare è seguito da migliaia di fans in tutto il mondo è ha avuto vendite colossali, fra gadget vari, dvd, peluche e via dicendo.
È prettamente un anime improntato per un pubblico femminile in quanto ci sono si le ragazze, ma si vedono pochissimo in quanto è un anime che parla di tennis maschile e il più delle volte i personaggi sono molto belli.
L’anime di Prince of Tennis è composto da ben 178 puntate e in più, dato che l’anime è stato terminato fortemente per il fatto che l’autore era in ritardo con il disegno del manga rispetto all’anime, per accontentare i fans, sono stati creati anche un movie (a mio parere molto bello! Nd Nekoi) e verrà prodotta adesso una serie di 7 OAV con la seconda parte del fumetto, il primo OAV è già uscito il 24 Marzo in Giappone, probabilmente gli autori hanno fatto sperare che dopo questa serie di OAV forse ci sarà la possibilità di una serie successiva in quanto i 7 OAV non bastano per mostrare tutti gli eventi che accadono nel fumetto. Sono stati creati addirittura creati 4 musical dei Musical ispirati a questa serie.
La mediaset ha annunciato di averne comprato la serie, il che non fa ben sperare in quanto doppiaggio e adattamento, ma comunque sarà una conquista per noi italiani, in quanto il Principe del Tennis è già sbarcato in tutti i continenti e sta avendo un enorme successo.
Consiglio quindi agli amanti di tennis e alle amanti dei bishonen di non perdere questo interessante anime creato da Konomi sensei, perché se anche non siete interessati al tennis, le risate, vedendolo, non mancheranno.